top of page


Internazionalizzazione strategica: come reagire alle nuove guerre commerciali.
In un mondo in cui le alleanze si sfaldano al ritmo delle dichiarazioni di un singolo uomo, ciò che sembrava certo diventa terreno instabile. Le guerre commerciali non sono mai davvero terminate: hanno solo cambiato forma. E oggi, nel pieno di una nuova escalation geopolitica, la posta in gioco non sono più solo i dazi, ma il controllo sulle materie prime del futuro.

Davide Mitscheunig
2 giorni faTempo di lettura: 3 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Il capitale umano ridisegna il business globale: il caso Australia.
Mentre molte economie si dibattono tra incertezza politica, protezionismo e contrazione dell’innovazione, l’Australia ha scelto un’altra via: aprire le porte al talento globale in fuga da contesti meno accoglienti.
La notizia, riportata da Bloomberg, riguarda il lancio del Global Talent Attraction Program, promosso dall’Australian Academy of Science con l’obiettivo di catalizzare verso l’Australia le menti più brillanti del pianeta, con particolare riferimento ai profili esp

Davide Mitscheunig
3 giuTempo di lettura: 3 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Corea del Sud e leadership: una lezione per vendere all’estero.
In un mondo sempre più frammentato e instabile, la Corea del Sud si prepara a eleggere il suo nuovo leader. Dietro una tornata elettorale che può sembrare distante per le imprese europee, si nasconde invece una lezione di geopolitica applicata, utile a ogni imprenditore che voglia vendere all’estero con lungimiranza e visione.
Perché oggi, chi vuole davvero giocare da protagonista nel commercio internazionale, deve comprendere come si muovono e perché, le pedine sulla scacchi

Davide Mitscheunig
3 giuTempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti
bottom of page