top of page


Indebolimento del dollaro: nuove rotte per il business globale.
Non serve una crisi per cambiare il mondo. A volte basta un’inversione silenziosa, un segnale che passa quasi inosservato tra i report dei mercati: il dollaro, simbolo dell’egemonia economica americana, sta progressivamente perdendo terreno. Non solo contro le valute rifugio, ma anche e soprattutto, rispetto a quelle emergenti e asiatiche.
Il cambiamento non è più ciclico. È sistemico. E chi guida un’impresa deve saperne leggere le traiettorie profonde, non solo le curve im

Davide Mitscheunig
5 ore faTempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti


Nuovo Equilibrio Globale: l’America rinegozia potere, pace e profitto.
In un solo weekend, Washington ha riscritto le priorità della geopolitica mondiale. Dalla tregua India-Pakistan al reset con la Cina, fino al tour mediorientale da mille miliardi: l’amministrazione Trump sembra voler incarnare, ancora una volta, l’idea che il business sia la vera leva della diplomazia internazionale. Ma quale scenario si apre per le imprese europee, italiane e per chi guarda al mondo come un campo d’azione strategico?

Davide Mitscheunig
2 giorni faTempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti


Accordo commerciale USA-Cina 2025: come cambia lo scenario globale per le imprese.
Dietro agli annunci spettacolari del weekend mediatico americano, si cela un passaggio cruciale per l’economia globale: l’accordo commerciale USA-Cina 2025. Questa svolta geopolitica, che promette di ridurre drasticamente i dazi tra le due potenze, apre nuove opportunità strategiche e operative. Per gli imprenditori italiani con ambizioni internazionali, la vera sfida non è aspettare gli eventi, ma anticipare scenari e muoversi proattivamente per cogliere i benefici di questa

Davide Mitscheunig
3 giorni faTempo di lettura: 2 min
1 visualizzazione
0 commenti


Cina e Russia: l’ordine mondiale multipolare è già iniziato.
Non è più il tempo dei blocchi ideologici, ma delle sfere di influenza economica.
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca segna un punto di svolta: la Cina non è più solo l’osservatore neutrale che molti speravano, ma co-architetto di un nuovo ordine multipolare. Un’alleanza strategica che, pur senza proclami, sta già riscrivendo gli equilibri economici globali definendo il nuovo ordine mondiale multipolare.

Davide Mitscheunig
6 giorni faTempo di lettura: 3 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Decoupling USA-Cina: strategia, rischio e la fine dell’equilibrio globale
La separazione economica tra Stati Uniti e Cina non è più una previsione teorica. È una dinamica in atto che sta ridisegnando in profondità le rotte del commercio mondiale, gli equilibri finanziari e gli assetti geopolitici. Per chi guida un’impresa con ambizioni internazionali, questo nuovo scenario non è soltanto un tema da osservare, ma un terreno strategico su cui ripensare il proprio posizionamento. Di fronte a una frattura sistemica, occorre chiedersi: come tutelare ogg

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Internazionalizzazione PMI italiane: Oltre l'Orizzonte Conosciuto che Non Possiamo Più Ignorare.
La geografia delle opportunità economiche sta cambiando rapidamente, eppure molte PMI italiane continuano a guardare solo verso ovest o, nella migliore delle ipotesi, entro i confini europei. Mentre programmi come "The China Show" mettono in evidenza le dinamiche complesse tra USA e Cina, l'imprenditoria italiana sembra osservare questi fenomeni con distacco, come se fossero partite che si giocano su campi troppo lontani. Ma è proprio in queste trasformazioni globali che si n

Davide Mitscheunig
2 magTempo di lettura: 5 min
6 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page