top of page


Accordo UE-Mercosur: Opportunità da 49 Miliardi per Imprese Europee.
Bruxelles, 3 settembre 2025. Palazzo Berlaymont. Dopo nove mesi dalla storica firma di Montevideo, la Commissione Europea approva definitivamente l'accordo con il Mercosur. Non è solo la conclusione burocratica di un iter lungo 25 anni. È una dichiarazione geopolitica che arriva nel momento perfetto: mentre Trump rilancia la guerra commerciale globale e la Cina mostra segni di affaticamento economico, l'Europa sceglie di guardare a Sud. Settecento milioni di consumatori, 49 m

Davide Mitscheunig
8 setTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Dazi USA e Geopolitica Commerciale: L'Impatto sui Mercati Globali.
Una sentenza della corte d'appello statunitense ha appena dichiarato illegale l'uso dell'International Emergency Economic Powers Act del 1977 per imporre dazi, mettendo in discussione uno dei pilastri della strategia commerciale americana degli ultimi anni. Mentre l'amministrazione Trump presenta ricorso urgente alla Corte Suprema, il Tesoro americano si trova di fronte alla prospettiva di dover rimborsare fino a 159 miliardi di dollari già incassati.

Davide Mitscheunig
3 setTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Nuovi equilibri globali: l’asse ASEAN-Cina sfida i dazi USA.
Mentre l’Occidente si interroga su come arginare le tensioni con la Cina e rilanciare la competitività interna, a Kuala Lumpur si muove qualcosa di molto più strutturale. Il vertice ASEAN ha segnato un punto di svolta silenzioso ma decisivo: le economie del Sud-Est asiatico, insieme al GCC e alla Cina, stanno gettando le basi per un nuovo ordine commerciale in risposta al protezionismo statunitense.
Non è solo un cambio di alleanze. È la manifestazione concreta di dove stanno

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Dazi USA UE rinviati: cosa devono fare ora le imprese europee.
l commercio tra Stati Uniti e Unione Europea vale oltre 1 trilione di dollari l’anno, ma oggi si trova sospeso in un equilibrio precario. Dopo la minaccia di dazi del 50% annunciata da Trump, un rinvio fino al 9 luglio, ottenuto grazie a un confronto diretto con Ursula von der Leyen, apre una finestra diplomatica delicata ma strategica. Per le imprese europee internazionalizzate, è il momento di guardare oltre l’apparente tregua e interrogarsi sulle fondamenta delle proprie r

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Decoupling USA-Cina: strategia, rischio e la fine dell’equilibrio globale
La separazione economica tra Stati Uniti e Cina non è più una previsione teorica. È una dinamica in atto che sta ridisegnando in profondità le rotte del commercio mondiale, gli equilibri finanziari e gli assetti geopolitici. Per chi guida un’impresa con ambizioni internazionali, questo nuovo scenario non è soltanto un tema da osservare, ma un terreno strategico su cui ripensare il proprio posizionamento. Di fronte a una frattura sistemica, occorre chiedersi: come tutelare ogg

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Oltre la tempesta: come le aziende americane riscrivono il futuro in Cina.
La Cina rimane una delle sfide più complesse e affascinanti per le imprese americane. Nonostante la pressione geopolitica e nuove regole più stringenti, molte aziende continuano a credere nella resilienza del mercato cinese, adottando strategie silenziose ma incisive. Un'analisi dell'AmCham China offre oggi spunti preziosi per chi, anche in altri contesti, deve navigare tra rischio e opportunità , senza farsi paralizzare dalle incertezze.

Davide Mitscheunig
28 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Fine della filiera globale: l'Europa deve svegliarsi prima che sia troppo tardi.
Mentre gli Stati Uniti celebrano intese parziali con alcuni partner asiatici, i dati reali raccontano un'altra verità : l’inflazione cresce, i costi di approvvigionamento aumentano e la supply chain globale mostra segni di cedimento.L’Europa osserva da spettatrice, incapace di influenzare davvero gli equilibri in gioco. Ma il lusso di aspettare è finito: la nuova geografia industriale globale non aspetta nessuno. E chi oggi non ripensa radicalmente la propria strategia interna

Davide Mitscheunig
27 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
bottom of page
