top of page


Mercati operativi, non paradisi fiscali: crescere con visione internazionale.
Nei corridoi delle fiere internazionali, tra i post sponsorizzati che affollano i feed digitali e nelle conversazioni tra imprenditori ambiziosi, si moltiplica un racconto quasi mitologico: “Vai in Paraguay, Serbia, Uzbekistan, Mauritius o Georgia e risolvi ogni problema tra tasse, burocrazia e tempo perso.” Le promesse sono seduttive e, a tratti, rassicuranti, ma sotto la superficie, dove si costruisce davvero il successo, la realtà chiede molto di più. La tentazione di vede

Davide Mitscheunig
12 agoTempo di lettura: 4 min


Bahrein e Italia: nuove opportunità economiche da non sottovalutare.
Nel silenzio ovattato della diplomazia internazionale, certe strette di mano valgono più di molte dichiarazioni. È il caso dell’incontro a Palazzo Chigi tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Re del Bahrein, Hamad bin Isa Al Khalifa, in visita privata in Italia.
Un evento apparentemente formale che rivela, a ben guardare, una trama più ampia di interessi strategici, tensioni geopolitiche e nuove opportunità per il tessuto imprenditoriale italiano.

Davide Mitscheunig
17 lugTempo di lettura: 3 min


Cina, semiconduttori e manifattura avanzata: cosa cambia per l’Occidente.
Non è un semplice aggiornamento di politica industriale. È una dichiarazione d’intenti geopolitica.
La Cina sta rilanciando il piano “Made in China” per il prossimo decennio, con focus su semiconduttori e manifattura avanzata. L’annuncio, riportato da Bloomberg, non arriva in un vuoto. È la risposta strutturata a un decennio di restrizioni tecnologiche, dazi e sanzioni occidentali.
Il piano apre una nuova fase nelle catene del valore globali. E costringe ogni imprenditore e

Davide Mitscheunig
27 magTempo di lettura: 3 min


Il dollaro debole e la fine dell’eccezionalismo USA: cosa cambia.
Negli ultimi giorni, il dollaro ha mostrato segnali inequivocabili di debolezza, mentre l’euro guadagna terreno tra gli investitori globali. A prima vista potrebbe sembrare l’ennesima oscillazione ciclica dei mercati valutari. Ma sotto la superficie si muove qualcosa di molto più profondo. Il cuore del sistema che ha retto l’equilibrio globale per decenni, il primato economico e geopolitico degli Stati Uniti, inizia a incrinarsi. E per chi guida un’impresa, questo cambiamento

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min


Investimenti esteri e influenza geopolitica: il caso Qatar-USA.
In un’epoca in cui ogni investimento estero sembra una vittoria da celebrare, c’è una domanda che pochi osano porre: chi sta comprando chi?
L’intervista tra Will Kaine e Ben Shapiro su Fox News solleva un tema scomodo ma necessario per chi opera a livello globale: la sottile linea tra capitale e controllo. Con 94 miliardi di dollari investiti negli Stati Uniti, il Qatar non è più solo un alleato commerciale: è un attore geopolitico che plasma cultura, difesa e consenso.

Davide Mitscheunig
15 magTempo di lettura: 3 min


Non una nuova Guerra Fredda: è un nuovo equilibrio globale.
Mentre molti analisti occidentali si affannano nel trovare analogie con la Guerra Fredda, il mondo sta già vivendo una trasformazione più profonda, più sfumata e forse ancora più destabilizzante.
L’intervista a Jo Bo, ex colonnello dell’Esercito Popolare cinese e oggi senior fellow della Xinhua University, non è una semplice dichiarazione di intenti: è una finestra aperta su una visione del mondo alternativa, lucida e coerente.

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 4 min


Accordi di libero scambio UE-Asia: nuove rotte per le imprese internazionali
In un mondo che si riorganizza su assi multipolari, l’Unione Europea inizia a guardare con maggiore decisione verso Est. L’87% del commercio mondiale avviene al di fuori degli Stati Uniti: un dato che dovrebbe far riflettere ogni imprenditore italiano con ambizioni globali. La notizia è che Bruxelles sta accelerando le trattative di libero scambio con India, Indonesia, Filippine, Thailandia e Malesia. Ma dietro la diplomazia commerciale, si cela una domanda strategica: siamo

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min


Accordo commerciale USA-Cina 2025: come cambia lo scenario globale per le imprese.
Dietro agli annunci spettacolari del weekend mediatico americano, si cela un passaggio cruciale per l’economia globale: l’accordo commerciale USA-Cina 2025. Questa svolta geopolitica, che promette di ridurre drasticamente i dazi tra le due potenze, apre nuove opportunità strategiche e operative. Per gli imprenditori italiani con ambizioni internazionali, la vera sfida non è aspettare gli eventi, ma anticipare scenari e muoversi proattivamente per cogliere i benefici di questa

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min


Geopolitica dei chip: come l’AI sta riscrivendo le rotte del potere globale.
Il prossimo cambio di direzione della Casa Bianca potrebbe ridisegnare, ancora una volta, la geografia del potere economico e tecnologico globale. La notizia dell’intenzione di Donald Trump di revocare le restrizioni Biden sull’export di chip AI verso Paesi strategici apre scenari complessi, e per certi versi inediti, per chi fa impresa a livello internazionale. Dietro alla guerra commerciale si cela una partita più ampia: quella per l’influenza sui nuovi centri di potere tec

Davide Mitscheunig
8 magTempo di lettura: 3 min


Oltre i Confini: Leadership nell'Era dell'Espansione Strategica Internazionale.
In un'epoca dove i confini, geografici, commerciali e concettuali, vengono costantemente ridefiniti, la vera leadership si manifesta...

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 4 min


Internazionalizzazione PMI italiane: strategie in un contesto geopolitico frammentato.
In un contesto geopolitico sempre più frammentato, l'agilità strategica diventa il vero capitale competitivo. Le tensioni commerciali tra potenze globali, le politiche monetarie incerte e le trasformazioni nel settore energetico stanno ridisegnando le regole del gioco internazionale. Per le PMI italiane orientate all'export, questo scenario rappresenta non solo una sfida, ma un'opportunità di riposizionamento che potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro.

Davide Mitscheunig
5 magTempo di lettura: 5 min


Internazionalizzazione PMI italiane: Oltre l'Orizzonte Conosciuto che Non Possiamo Più Ignorare.
La geografia delle opportunità economiche sta cambiando rapidamente, eppure molte PMI italiane continuano a guardare solo verso ovest o, nella migliore delle ipotesi, entro i confini europei. Mentre programmi come "The China Show" mettono in evidenza le dinamiche complesse tra USA e Cina, l'imprenditoria italiana sembra osservare questi fenomeni con distacco, come se fossero partite che si giocano su campi troppo lontani. Ma è proprio in queste trasformazioni globali che si n

Davide Mitscheunig
2 magTempo di lettura: 5 min


La Nuova Analisi Valutaria Strategica: Cosa Ci Rivelano Yen e Franco Svizzero sul Futuro Economico Globale.
Nel silenzioso linguaggio dei mercati valutari si nascondono verità fondamentali che pochi sanno interpretare. Oggi, due valute in particolare, lo yen giapponese e il franco svizzero, stanno tracciando una mappa che rivela molto più di semplici fluttuazioni di cambio. Rappresentano indicatori avanzati di come si sta riconfigurando l'equilibrio economico mondiale, offrendo segnali preziosi per chi deve prendere decisioni strategiche in un contesto di crescente incertezza.

Davide Mitscheunig
1 magTempo di lettura: 5 min
bottom of page
