top of page


Internazionalizzazione strategica: come reagire alle nuove guerre commerciali.
In un mondo in cui le alleanze si sfaldano al ritmo delle dichiarazioni di un singolo uomo, ciò che sembrava certo diventa terreno instabile. Le guerre commerciali non sono mai davvero terminate: hanno solo cambiato forma. E oggi, nel pieno di una nuova escalation geopolitica, la posta in gioco non sono più solo i dazi, ma il controllo sulle materie prime del futuro.

Davide Mitscheunig
12 giuTempo di lettura: 3 min


Nuove sanzioni secondarie USA alla Russia: impatti su export e internazionalizzazione.
Bloomberg lo ha annunciato con chiarezza: gli Stati Uniti stanno valutando l’attivazione di sanzioni secondarie verso i Paesi che mantengono rapporti economici con la Russia, soprattutto in ambito energetico. Questa mossa, se attuata, non colpirà direttamente Mosca, ma potrebbe mettere in seria difficoltà tutte le aziende internazionali che operano in mercati strategici “non allineati” e non è solo una misura tecnica: è un avviso geopolitico a chiunque faccia impresa nel mond

Davide Mitscheunig
28 magTempo di lettura: 3 min


Nissan e la nuova era della ristrutturazione aziendale globale.
Mentre il mondo affronta turbolenze geopolitiche e flussi commerciali sempre più instabili, alcuni gruppi industriali scelgono di reagire con lucidità strategica. È il caso di Nissan, che ha annunciato una delle ristrutturazioni aziendali più profonde della sua storia.
Dietro il taglio di 20.000 posti e la chiusura di impianti, c’è molto più di una semplice operazione di riduzione costi. C’è una lezione più ampia per ogni imprenditore che guarda ai mercati esteri.

Davide Mitscheunig
16 magTempo di lettura: 2 min
bottom of page
