top of page


Fare impresa all’estero oggi: il caso Nvidia parla anche a te.
Non sono passate neanche quarantott'ore da quando abbiamo parlato della nuova guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, e già arriva una conferma concreta che rafforza ogni parola scritta.
La notizia che Nvidia potrà riprendere, con tacito via libera della Casa Bianca, l’export dei suoi chip verso la Cina, mentre il CEO Huang è in missione diplomatica a Pechino, non è solo un segnale distensivo: è il volto vero e attuale della geopolitica economica.

Davide Mitscheunig
15 lugTempo di lettura: 3 min


Nuove sanzioni secondarie USA alla Russia: impatti su export e internazionalizzazione.
Bloomberg lo ha annunciato con chiarezza: gli Stati Uniti stanno valutando l’attivazione di sanzioni secondarie verso i Paesi che mantengono rapporti economici con la Russia, soprattutto in ambito energetico. Questa mossa, se attuata, non colpirà direttamente Mosca, ma potrebbe mettere in seria difficoltà tutte le aziende internazionali che operano in mercati strategici “non allineati” e non è solo una misura tecnica: è un avviso geopolitico a chiunque faccia impresa nel mond

Davide Mitscheunig
28 magTempo di lettura: 3 min


Geopolitica economica e petrolio: cosa devono sapere gli imprenditori.
Quando il prezzo del petrolio reagisce con +3,5% a un solo report d’intelligence, il segnale è chiaro: l’economia globale è in apnea geopolitica.L’ultima escalation tra Israele e Iran – con l’ipotesi di un attacco preventivo a impianti nucleari iraniani – ha rimesso al centro della scena il fragile equilibrio energetico mondiale. Ma per chi guida un’impresa che guarda oltre i confini nazionali, la vera domanda non è solo quanto saliranno i costi, bensì quali strategie servono

Davide Mitscheunig
21 magTempo di lettura: 3 min


Geopolitica e PMI: come ripensare il business internazionale in un mondo instabile.
Negli Stati Uniti, i piccoli imprenditori stanno affrontando l’ennesimo stress test. A prima vista, alcuni indicatori economici sembrano meno allarmanti del previsto. Ma dietro le cifre si nasconde un tessuto produttivo sotto pressione, dove l’incertezza e le scelte arbitrarie di politica commerciale rendono impossibile ogni pianificazione a medio termine. Ciò che accade oltreoceano, però, non è un caso isolato. È il sintomo evidente di un nuovo scenario globale in cui nessun

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 3 min


Nuovo Equilibrio Globale: l’America rinegozia potere, pace e profitto.
In un solo weekend, Washington ha riscritto le priorità della geopolitica mondiale. Dalla tregua India-Pakistan al reset con la Cina, fino al tour mediorientale da mille miliardi: l’amministrazione Trump sembra voler incarnare, ancora una volta, l’idea che il business sia la vera leva della diplomazia internazionale. Ma quale scenario si apre per le imprese europee, italiane e per chi guarda al mondo come un campo d’azione strategico?

Davide Mitscheunig
13 magTempo di lettura: 3 min


Instabilità tedesca e leadership fragile: come cambia la mappa del potere globale.
L’elezione tormentata del nuovo cancelliere tedesco Frederick Mertz non è solo una questione parlamentare. È il simbolo di una più ampia instabilità sistemica che attraversa oggi i centri nevralgici del potere occidentale. In un contesto di contrazione economica, tensioni fiscali e disallineamento strategico tra alleati storici, il concetto stesso di affidabilità istituzionale sta cambiando.

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 3 min


Decoupling USA-Cina: strategia, rischio e la fine dell’equilibrio globale
La separazione economica tra Stati Uniti e Cina non è più una previsione teorica. È una dinamica in atto che sta ridisegnando in profondità le rotte del commercio mondiale, gli equilibri finanziari e gli assetti geopolitici. Per chi guida un’impresa con ambizioni internazionali, questo nuovo scenario non è soltanto un tema da osservare, ma un terreno strategico su cui ripensare il proprio posizionamento. Di fronte a una frattura sistemica, occorre chiedersi: come tutelare ogg

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min
bottom of page
