top of page


India taglia la GST: strategia fiscale o scacchiera geopolitica?
New Delhi, settembre 2025. Mentre i primi monsoni si ritirano e la capitale indiana si prepara alla stagione festivaliera, il governo Modi annuncia una delle riforme fiscali più significative degli ultimi anni: il taglio e la semplificazione radicale della GST (Goods and Services Tax). Una mossa che, a prima vista, potrebbe sembrare un semplice alleggerimento del carico tributario per stimolare i consumi interni. Ma chi legge questa decisione solo attraverso la lente della po

Davide Mitscheunig
4 setTempo di lettura: 7 min


Nuovi equilibri globali: l’asse ASEAN-Cina sfida i dazi USA.
Mentre l’Occidente si interroga su come arginare le tensioni con la Cina e rilanciare la competitività interna, a Kuala Lumpur si muove qualcosa di molto più strutturale. Il vertice ASEAN ha segnato un punto di svolta silenzioso ma decisivo: le economie del Sud-Est asiatico, insieme al GCC e alla Cina, stanno gettando le basi per un nuovo ordine commerciale in risposta al protezionismo statunitense.
Non è solo un cambio di alleanze. È la manifestazione concreta di dove stanno

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min


Geopolitica economica e petrolio: cosa devono sapere gli imprenditori.
Quando il prezzo del petrolio reagisce con +3,5% a un solo report d’intelligence, il segnale è chiaro: l’economia globale è in apnea geopolitica.L’ultima escalation tra Israele e Iran – con l’ipotesi di un attacco preventivo a impianti nucleari iraniani – ha rimesso al centro della scena il fragile equilibrio energetico mondiale. Ma per chi guida un’impresa che guarda oltre i confini nazionali, la vera domanda non è solo quanto saliranno i costi, bensì quali strategie servono

Davide Mitscheunig
21 magTempo di lettura: 3 min


Investimenti USA dal Golfo: cosa significa per gli imprenditori europei.
Nel silenzio ovattato delle sale del Qatar Economic Forum, si è consumata una delle mosse strategiche più potenti dell’economia globale contemporanea. Donald Trump, tornato protagonista sulla scena internazionale, ha ottenuto oltre 3 trilioni di dollari di investimenti da parte di Arabia Saudita, Emirati e Qatar. Un risultato che va ben oltre il mero valore economico. Dietro questa pioggia di capitali si cela un cambio di paradigma: gli Stati Uniti, sotto pressione interna, s

Davide Mitscheunig
19 magTempo di lettura: 3 min


Difesa europea: da costo geopolitico a leva industriale.
Quando la storia accelera, anche l’industria è costretta a rispondere.L’intervista al CEO di Leonardo S.p.A. ci proietta nel cuore di un cambiamento silenzioso ma determinante: l’Europa, spinta dalla guerra e dalla vulnerabilità sistemica, sta finalmente costruendo una sua strategia industriale nel settore difesa. Non si tratta solo di armi. Si parla di leadership, visione, integrazione tecnologica. E, soprattutto, di scelte che ogni imprenditore internazionale non può più pe

Davide Mitscheunig
17 magTempo di lettura: 3 min


Nissan e la nuova era della ristrutturazione aziendale globale.
Mentre il mondo affronta turbolenze geopolitiche e flussi commerciali sempre più instabili, alcuni gruppi industriali scelgono di reagire con lucidità strategica. È il caso di Nissan, che ha annunciato una delle ristrutturazioni aziendali più profonde della sua storia.
Dietro il taglio di 20.000 posti e la chiusura di impianti, c’è molto più di una semplice operazione di riduzione costi. C’è una lezione più ampia per ogni imprenditore che guarda ai mercati esteri.

Davide Mitscheunig
16 magTempo di lettura: 2 min


Geopolitica e PMI: come ripensare il business internazionale in un mondo instabile.
Negli Stati Uniti, i piccoli imprenditori stanno affrontando l’ennesimo stress test. A prima vista, alcuni indicatori economici sembrano meno allarmanti del previsto. Ma dietro le cifre si nasconde un tessuto produttivo sotto pressione, dove l’incertezza e le scelte arbitrarie di politica commerciale rendono impossibile ogni pianificazione a medio termine. Ciò che accade oltreoceano, però, non è un caso isolato. È il sintomo evidente di un nuovo scenario globale in cui nessun

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 3 min


Intelligenza artificiale e geopolitica: l’asse USA-Golfo si rafforza
Quando il denaro incontra l’innovazione, la geopolitica si ristruttura. L’annuncio del fondo saudita “Humane AI”, presentato durante la visita ufficiale del presidente USA, non è solo una mossa di prestigio. È l’inizio di un nuovo equilibrio strategico che mette intelligenza artificiale e geopolitica al centro di un triangolo inedito: Washington, Pechino e Riyadh. Chi controlla il capitale oggi, determina le piattaforme di domani.

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 2 min


Investimenti, intelligenza artificiale e nuova diplomazia: gli USA ridisegnano il Medio Oriente.
C’è una nuova geografia del potere che si sta disegnando, e non si trova né a Bruxelles né a Pechino. È nel deserto saudita che si stanno giocando alcune delle partite decisive del prossimo decennio.
Il viaggio di Donald Trump in Arabia Saudita, ufficialmente il suo primo da presidente nel nuovo mandato, ha acceso i riflettori su una strategia americana che intreccia affari, tecnologia e relazioni internazionali come mai prima.

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 3 min


Nuovo Equilibrio Globale: l’America rinegozia potere, pace e profitto.
In un solo weekend, Washington ha riscritto le priorità della geopolitica mondiale. Dalla tregua India-Pakistan al reset con la Cina, fino al tour mediorientale da mille miliardi: l’amministrazione Trump sembra voler incarnare, ancora una volta, l’idea che il business sia la vera leva della diplomazia internazionale. Ma quale scenario si apre per le imprese europee, italiane e per chi guarda al mondo come un campo d’azione strategico?

Davide Mitscheunig
13 magTempo di lettura: 3 min


Cina e Russia: l’ordine mondiale multipolare è già iniziato.
Non è più il tempo dei blocchi ideologici, ma delle sfere di influenza economica.
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca segna un punto di svolta: la Cina non è più solo l’osservatore neutrale che molti speravano, ma co-architetto di un nuovo ordine multipolare. Un’alleanza strategica che, pur senza proclami, sta già riscrivendo gli equilibri economici globali definendo il nuovo ordine mondiale multipolare.

Davide Mitscheunig
9 magTempo di lettura: 3 min


Instabilità tedesca e leadership fragile: come cambia la mappa del potere globale.
L’elezione tormentata del nuovo cancelliere tedesco Frederick Mertz non è solo una questione parlamentare. È il simbolo di una più ampia instabilità sistemica che attraversa oggi i centri nevralgici del potere occidentale. In un contesto di contrazione economica, tensioni fiscali e disallineamento strategico tra alleati storici, il concetto stesso di affidabilità istituzionale sta cambiando.

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 3 min
bottom of page
