top of page


Fare impresa all’estero oggi: il caso Nvidia parla anche a te.
Non sono passate neanche quarantott'ore da quando abbiamo parlato della nuova guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, e già arriva una conferma concreta che rafforza ogni parola scritta.
La notizia che Nvidia potrà riprendere, con tacito via libera della Casa Bianca, l’export dei suoi chip verso la Cina, mentre il CEO Huang è in missione diplomatica a Pechino, non è solo un segnale distensivo: è il volto vero e attuale della geopolitica economica.

Davide Mitscheunig
15 lugTempo di lettura: 3 min


Cina, semiconduttori e manifattura avanzata: cosa cambia per l’Occidente.
Non è un semplice aggiornamento di politica industriale. È una dichiarazione d’intenti geopolitica.
La Cina sta rilanciando il piano “Made in China” per il prossimo decennio, con focus su semiconduttori e manifattura avanzata. L’annuncio, riportato da Bloomberg, non arriva in un vuoto. È la risposta strutturata a un decennio di restrizioni tecnologiche, dazi e sanzioni occidentali.
Il piano apre una nuova fase nelle catene del valore globali. E costringe ogni imprenditore e

Davide Mitscheunig
27 magTempo di lettura: 3 min


Cina e Russia: l’ordine mondiale multipolare è già iniziato.
Non è più il tempo dei blocchi ideologici, ma delle sfere di influenza economica.
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca segna un punto di svolta: la Cina non è più solo l’osservatore neutrale che molti speravano, ma co-architetto di un nuovo ordine multipolare. Un’alleanza strategica che, pur senza proclami, sta già riscrivendo gli equilibri economici globali definendo il nuovo ordine mondiale multipolare.

Davide Mitscheunig
9 magTempo di lettura: 3 min


Tensioni USA-Cina e fiducia dei mercati: la geopolitica come rischio operativo.
Non serve più una crisi militare per destabilizzare l'economia globale: basta un tweet, un dazio annunciato, un weekend di trattative...

Davide Mitscheunig
9 magTempo di lettura: 3 min
bottom of page
