top of page


Bahrein e Italia: nuove opportunità economiche da non sottovalutare.
Nel silenzio ovattato della diplomazia internazionale, certe strette di mano valgono più di molte dichiarazioni. È il caso dell’incontro a Palazzo Chigi tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Re del Bahrein, Hamad bin Isa Al Khalifa, in visita privata in Italia.
Un evento apparentemente formale che rivela, a ben guardare, una trama più ampia di interessi strategici, tensioni geopolitiche e nuove opportunità per il tessuto imprenditoriale italiano.

Davide Mitscheunig
17 lugTempo di lettura: 3 min


Internazionalizzazione strategica: come reagire alle nuove guerre commerciali.
In un mondo in cui le alleanze si sfaldano al ritmo delle dichiarazioni di un singolo uomo, ciò che sembrava certo diventa terreno instabile. Le guerre commerciali non sono mai davvero terminate: hanno solo cambiato forma. E oggi, nel pieno di una nuova escalation geopolitica, la posta in gioco non sono più solo i dazi, ma il controllo sulle materie prime del futuro.

Davide Mitscheunig
12 giuTempo di lettura: 3 min


Leadership internazionale e potere: cosa ci insegna davvero la guerra.
In un mondo sempre più interconnesso, anche le imprese si trovano esposte a dinamiche che sembrano, a prima vista, lontane. Le interpretazioni strategiche fornite da fonti occidentali, come nel recente approfondimento pubblicato da Fox News con il contributo di ex agenti CIA e alti ufficiali USA, sollevano questioni profonde che vanno ben oltre il conflitto russo-ucraino.
Più che prendere posizione, è utile analizzare: quale visione di leadership emerge da questa lettura? E

Davide Mitscheunig
28 magTempo di lettura: 3 min


Cina, semiconduttori e manifattura avanzata: cosa cambia per l’Occidente.
Non è un semplice aggiornamento di politica industriale. È una dichiarazione d’intenti geopolitica.
La Cina sta rilanciando il piano “Made in China” per il prossimo decennio, con focus su semiconduttori e manifattura avanzata. L’annuncio, riportato da Bloomberg, non arriva in un vuoto. È la risposta strutturata a un decennio di restrizioni tecnologiche, dazi e sanzioni occidentali.
Il piano apre una nuova fase nelle catene del valore globali. E costringe ogni imprenditore e

Davide Mitscheunig
27 magTempo di lettura: 3 min


Nuovi equilibri globali: l’asse ASEAN-Cina sfida i dazi USA.
Mentre l’Occidente si interroga su come arginare le tensioni con la Cina e rilanciare la competitività interna, a Kuala Lumpur si muove qualcosa di molto più strutturale. Il vertice ASEAN ha segnato un punto di svolta silenzioso ma decisivo: le economie del Sud-Est asiatico, insieme al GCC e alla Cina, stanno gettando le basi per un nuovo ordine commerciale in risposta al protezionismo statunitense.
Non è solo un cambio di alleanze. È la manifestazione concreta di dove stanno

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min


Dazi USA UE rinviati: cosa devono fare ora le imprese europee.
l commercio tra Stati Uniti e Unione Europea vale oltre 1 trilione di dollari l’anno, ma oggi si trova sospeso in un equilibrio precario. Dopo la minaccia di dazi del 50% annunciata da Trump, un rinvio fino al 9 luglio, ottenuto grazie a un confronto diretto con Ursula von der Leyen, apre una finestra diplomatica delicata ma strategica. Per le imprese europee internazionalizzate, è il momento di guardare oltre l’apparente tregua e interrogarsi sulle fondamenta delle proprie r

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min


Qatar Boeing: il maxi-accordo che riscrive la mappa globale del business.
Quando un contratto industriale diventa una dichiarazione di intenti geopolitica.
Nel pieno del Qatar Economic Forum 2025, il CEO di Qatar Airways ha annunciato un’intesa da 96 miliardi di dollari con Boeing per l’acquisto di 210 aeromobili, con consegne fino al 2045.
Una decisione che, a prima vista, potrebbe sembrare puramente industriale, ma se osservata con sguardo strategico, racconta molto di più: la ridefinizione delle alleanze globali, l’emergere del Medio Oriente

Davide Mitscheunig
21 magTempo di lettura: 3 min


Geopolitica dei chip: la nuova cortina tecnologica tra USA e Cina.
Mentre i mercati celebrano il ritorno a un contesto apparentemente favorevole, il mondo si muove sotto una superficie fragile. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina stanno raggiungendo un nuovo picco, ma questa volta non si tratta solo di dazi o surplus commerciali: il conflitto è digitale, invisibile e potenzialmente sistemico. Al centro, un oggetto tanto piccolo quanto strategico: il chip.

Davide Mitscheunig
20 magTempo di lettura: 3 min


Cooperazione post-Brexit: una nuova intesa tra UK e UE.
In un mondo in cui le fratture sembrano moltiplicarsi, il dialogo torna ad essere una risorsa rara e potente.
Il summit tra Regno Unito e Unione Europea, il primo ufficiale dal 2020, rappresenta un segnale forte: dopo la Brexit, è tempo di riallineamenti.
Difesa, mobilità, alleanze industriali.
Non si tratta solo di trattati, ma di geografie mentali che cambiano.
Per chi opera o vuole operare oltre confine, questa intesa non è solo diplomazia. È contesto. È finestra di op

Davide Mitscheunig
19 magTempo di lettura: 3 min


Accordo commerciale USA-Cina 2025: come cambia lo scenario globale per le imprese.
Dietro agli annunci spettacolari del weekend mediatico americano, si cela un passaggio cruciale per l’economia globale: l’accordo commerciale USA-Cina 2025. Questa svolta geopolitica, che promette di ridurre drasticamente i dazi tra le due potenze, apre nuove opportunità strategiche e operative. Per gli imprenditori italiani con ambizioni internazionali, la vera sfida non è aspettare gli eventi, ma anticipare scenari e muoversi proattivamente per cogliere i benefici di questa

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min


Cina e Russia: l’ordine mondiale multipolare è già iniziato.
Non è più il tempo dei blocchi ideologici, ma delle sfere di influenza economica.
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca segna un punto di svolta: la Cina non è più solo l’osservatore neutrale che molti speravano, ma co-architetto di un nuovo ordine multipolare. Un’alleanza strategica che, pur senza proclami, sta già riscrivendo gli equilibri economici globali definendo il nuovo ordine mondiale multipolare.

Davide Mitscheunig
9 magTempo di lettura: 3 min


Oltre i Confini: Leadership nell'Era dell'Espansione Strategica Internazionale.
In un'epoca dove i confini, geografici, commerciali e concettuali, vengono costantemente ridefiniti, la vera leadership si manifesta...

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 4 min


India e la nuova geopolitica della distribuzione: la strategia internazionale di Reliance.
C'è un nuovo terreno di scontro per le multinazionali globali: non è il digitale, non è il tech. È una bottiglia da 200 ml venduta a 12 centesimi.
Mentre Coca-Cola e Pepsi fronteggiano il rallentamento nei mercati occidentali, Mukesh Ambani – l’uomo più ricco d’Asia – sta riscrivendo le regole del gioco in India, mettendo in discussione decenni di dominio dei colossi americani con un solo strumento: la strategia.
Ma non si tratta solo di cola. Quello che accade oggi nel mer

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min


Nuove Rotte Commerciali: Come la Guerra commerciale USA-Cina sta riscrivendo le opportunità per l'export.
Il mondo sta cambiando rotta. Letteralmente.La guerra commerciale USA-Cina sta ridisegnando le mappe degli scambi globali di energia e materie prime, con effetti a catena su ogni filiera produttiva.In questo articolo analizziamo come questi spostamenti aprano spazi di manovra — e richiedano nuove strategie — per chi fa export, investe o vuole internazionalizzare.
Il pragmatismo, non l'allarmismo, sarà la chiave per cogliere le opportu

Davide Mitscheunig
27 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page