top of page


Crisi geopolitica in Medio Oriente: cosa devono fare le PMI italiane.
C’è un silenzio che pesa più di mille dichiarazioni ufficiali. È quello che ha accompagnato l’uscita anticipata di Donald Trump dal G7, il vertice che avrebbe dovuto delineare la linea comune dell’Occidente, e che invece ha lasciato spazio a un nuovo scenario incerto e altamente instabile. Sul tavolo c’è una crisi aperta tra Israele e Iran, con gli Stati Uniti osservatori inquieti o forse già attori non dichiarati. In questo contesto, per gli imprenditori italiani, la domanda

Davide Mitscheunig
18 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Svezia, laboratorio d’Europa per innovazione e mercati dei capitali: cosa possiamo imparare.
In un continente che fatica a trasformare le sue PMI in campioni globali, la Svezia si distingue come eccezione virtuosa. Un Paese piccolo, ma con mercati dei capitali profondi, cultura imprenditoriale radicata e una sorprendente partecipazione dei cittadini al finanziamento dell’innovazione. Vale la pena chiedersi: è davvero solo una questione di dimensioni? O è il risultato di un disegno sistemico che possiamo adattare anche altrove?

Davide Mitscheunig
19 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Instabilità tedesca e leadership fragile: come cambia la mappa del potere globale.
L’elezione tormentata del nuovo cancelliere tedesco Frederick Mertz non è solo una questione parlamentare. È il simbolo di una più ampia instabilità sistemica che attraversa oggi i centri nevralgici del potere occidentale. In un contesto di contrazione economica, tensioni fiscali e disallineamento strategico tra alleati storici, il concetto stesso di affidabilità istituzionale sta cambiando.

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Dove si muove il capitale globale: intervista a David Solomon, CEO di Goldman Sachs.
Viviamo in un’epoca in cui la geografia del capitale si sta ridefinendo sotto i nostri occhi. L’intervista rilasciata da David Solomon, CEO di Goldman Sachs, durante un evento a Oslo nel 2025, è una lente privilegiata per leggere le dinamiche più profonde di questo cambiamento. Oltre i titoli dei giornali, oltre l’ossessione per le elezioni o per i tassi d’interesse, emerge una domanda silenziosa ma fondamentale: dove si sposterà il baricentro della crescita nei prossimi diec

Davide Mitscheunig
30 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page