top of page


Fare impresa all’estero oggi: il caso Nvidia parla anche a te.
Non sono passate neanche quarantott'ore da quando abbiamo parlato della nuova guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, e già arriva una conferma concreta che rafforza ogni parola scritta.
La notizia che Nvidia potrà riprendere, con tacito via libera della Casa Bianca, l’export dei suoi chip verso la Cina, mentre il CEO Huang è in missione diplomatica a Pechino, non è solo un segnale distensivo: è il volto vero e attuale della geopolitica economica.

Davide Mitscheunig
15 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il dollaro debole e la fine dell’eccezionalismo USA: cosa cambia.
Negli ultimi giorni, il dollaro ha mostrato segnali inequivocabili di debolezza, mentre l’euro guadagna terreno tra gli investitori globali. A prima vista potrebbe sembrare l’ennesima oscillazione ciclica dei mercati valutari. Ma sotto la superficie si muove qualcosa di molto più profondo. Il cuore del sistema che ha retto l’equilibrio globale per decenni, il primato economico e geopolitico degli Stati Uniti, inizia a incrinarsi. E per chi guida un’impresa, questo cambiamento

Davide Mitscheunig
26 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Qatar Boeing: il maxi-accordo che riscrive la mappa globale del business.
Quando un contratto industriale diventa una dichiarazione di intenti geopolitica.
Nel pieno del Qatar Economic Forum 2025, il CEO di Qatar Airways ha annunciato un’intesa da 96 miliardi di dollari con Boeing per l’acquisto di 210 aeromobili, con consegne fino al 2045.
Una decisione che, a prima vista, potrebbe sembrare puramente industriale, ma se osservata con sguardo strategico, racconta molto di più: la ridefinizione delle alleanze globali, l’emergere del Medio Oriente

Davide Mitscheunig
21 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Investimenti USA dal Golfo: cosa significa per gli imprenditori europei.
Nel silenzio ovattato delle sale del Qatar Economic Forum, si è consumata una delle mosse strategiche più potenti dell’economia globale contemporanea. Donald Trump, tornato protagonista sulla scena internazionale, ha ottenuto oltre 3 trilioni di dollari di investimenti da parte di Arabia Saudita, Emirati e Qatar. Un risultato che va ben oltre il mero valore economico. Dietro questa pioggia di capitali si cela un cambio di paradigma: gli Stati Uniti, sotto pressione interna, s

Davide Mitscheunig
19 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Investimenti esteri e influenza geopolitica: il caso Qatar-USA.
In un’epoca in cui ogni investimento estero sembra una vittoria da celebrare, c’è una domanda che pochi osano porre: chi sta comprando chi?
L’intervista tra Will Kaine e Ben Shapiro su Fox News solleva un tema scomodo ma necessario per chi opera a livello globale: la sottile linea tra capitale e controllo. Con 94 miliardi di dollari investiti negli Stati Uniti, il Qatar non è più solo un alleato commerciale: è un attore geopolitico che plasma cultura, difesa e consenso.

Davide Mitscheunig
15 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Indebolimento del dollaro: nuove rotte per il business globale.
Non serve una crisi per cambiare il mondo. A volte basta un’inversione silenziosa, un segnale che passa quasi inosservato tra i report dei mercati: il dollaro, simbolo dell’egemonia economica americana, sta progressivamente perdendo terreno. Non solo contro le valute rifugio, ma anche e soprattutto, rispetto a quelle emergenti e asiatiche.
Il cambiamento non è più ciclico. È sistemico. E chi guida un’impresa deve saperne leggere le traiettorie profonde, non solo le curve im

Davide Mitscheunig
15 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Accordo commerciale USA-Cina 2025: come cambia lo scenario globale per le imprese.
Dietro agli annunci spettacolari del weekend mediatico americano, si cela un passaggio cruciale per l’economia globale: l’accordo commerciale USA-Cina 2025. Questa svolta geopolitica, che promette di ridurre drasticamente i dazi tra le due potenze, apre nuove opportunità strategiche e operative. Per gli imprenditori italiani con ambizioni internazionali, la vera sfida non è aspettare gli eventi, ma anticipare scenari e muoversi proattivamente per cogliere i benefici di questa

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Geopolitica dei chip: come l’AI sta riscrivendo le rotte del potere globale.
Il prossimo cambio di direzione della Casa Bianca potrebbe ridisegnare, ancora una volta, la geografia del potere economico e tecnologico globale. La notizia dell’intenzione di Donald Trump di revocare le restrizioni Biden sull’export di chip AI verso Paesi strategici apre scenari complessi, e per certi versi inediti, per chi fa impresa a livello internazionale. Dietro alla guerra commerciale si cela una partita più ampia: quella per l’influenza sui nuovi centri di potere tec

Davide Mitscheunig
8 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Decoupling USA-Cina: strategia, rischio e la fine dell’equilibrio globale
La separazione economica tra Stati Uniti e Cina non è più una previsione teorica. È una dinamica in atto che sta ridisegnando in profondità le rotte del commercio mondiale, gli equilibri finanziari e gli assetti geopolitici. Per chi guida un’impresa con ambizioni internazionali, questo nuovo scenario non è soltanto un tema da osservare, ma un terreno strategico su cui ripensare il proprio posizionamento. Di fronte a una frattura sistemica, occorre chiedersi: come tutelare ogg

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


America First 2.0: nuove regole per esportare negli Stati Uniti.
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle priorità economiche e geopolitiche degli Stati Uniti ha assunto toni sempre più decisi, delineando un nuovo assetto di riferimento per chi opera nel commercio internazionale. Nell’intervista che riporto nel video in questa pagina, Karl Rove, ex vicecapo dello staff della Casa Bianca, offre una lettura chiara e pragmatica delle sfide attuali: controllo dei confini, gestione dell’inflazione, riforma dei dazi e riposizionamento globale dell’

Davide Mitscheunig
5 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page
