top of page


Internazionalizzazione strategica: come reagire alle nuove guerre commerciali.
In un mondo in cui le alleanze si sfaldano al ritmo delle dichiarazioni di un singolo uomo, ciò che sembrava certo diventa terreno instabile. Le guerre commerciali non sono mai davvero terminate: hanno solo cambiato forma. E oggi, nel pieno di una nuova escalation geopolitica, la posta in gioco non sono più solo i dazi, ma il controllo sulle materie prime del futuro.

Davide Mitscheunig
12 giuTempo di lettura: 3 min


Nuove sanzioni secondarie USA alla Russia: impatti su export e internazionalizzazione.
Bloomberg lo ha annunciato con chiarezza: gli Stati Uniti stanno valutando l’attivazione di sanzioni secondarie verso i Paesi che mantengono rapporti economici con la Russia, soprattutto in ambito energetico. Questa mossa, se attuata, non colpirà direttamente Mosca, ma potrebbe mettere in seria difficoltà tutte le aziende internazionali che operano in mercati strategici “non allineati” e non è solo una misura tecnica: è un avviso geopolitico a chiunque faccia impresa nel mond

Davide Mitscheunig
28 magTempo di lettura: 3 min


Geopolitica dei chip: la nuova cortina tecnologica tra USA e Cina.
Mentre i mercati celebrano il ritorno a un contesto apparentemente favorevole, il mondo si muove sotto una superficie fragile. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina stanno raggiungendo un nuovo picco, ma questa volta non si tratta solo di dazi o surplus commerciali: il conflitto è digitale, invisibile e potenzialmente sistemico. Al centro, un oggetto tanto piccolo quanto strategico: il chip.

Davide Mitscheunig
20 magTempo di lettura: 3 min


Nissan e la nuova era della ristrutturazione aziendale globale.
Mentre il mondo affronta turbolenze geopolitiche e flussi commerciali sempre più instabili, alcuni gruppi industriali scelgono di reagire con lucidità strategica. È il caso di Nissan, che ha annunciato una delle ristrutturazioni aziendali più profonde della sua storia.
Dietro il taglio di 20.000 posti e la chiusura di impianti, c’è molto più di una semplice operazione di riduzione costi. C’è una lezione più ampia per ogni imprenditore che guarda ai mercati esteri.

Davide Mitscheunig
16 magTempo di lettura: 2 min


Investimenti, intelligenza artificiale e nuova diplomazia: gli USA ridisegnano il Medio Oriente.
C’è una nuova geografia del potere che si sta disegnando, e non si trova né a Bruxelles né a Pechino. È nel deserto saudita che si stanno giocando alcune delle partite decisive del prossimo decennio.
Il viaggio di Donald Trump in Arabia Saudita, ufficialmente il suo primo da presidente nel nuovo mandato, ha acceso i riflettori su una strategia americana che intreccia affari, tecnologia e relazioni internazionali come mai prima.

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 3 min


Nuovo Equilibrio Globale: l’America rinegozia potere, pace e profitto.
In un solo weekend, Washington ha riscritto le priorità della geopolitica mondiale. Dalla tregua India-Pakistan al reset con la Cina, fino al tour mediorientale da mille miliardi: l’amministrazione Trump sembra voler incarnare, ancora una volta, l’idea che il business sia la vera leva della diplomazia internazionale. Ma quale scenario si apre per le imprese europee, italiane e per chi guarda al mondo come un campo d’azione strategico?

Davide Mitscheunig
13 magTempo di lettura: 3 min


Trump in Arabia Saudita: cosa cambia per le imprese internazionali.
La recente visita ufficiale di Donald Trump a Riyadh è ben più di un incontro diplomatico: è un evento che rimette in discussione equilibri strategici e opportunità economiche internazionali. In un Medio Oriente attraversato da trasformazioni profonde, questa visita rinnova la centralità strategica dell’Arabia Saudita e rilancia la riflessione sul futuro ruolo delle imprese occidentali nella regione. Per gli imprenditori con una visione internazionale, è giunto il momento di

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min


Alcatraz e il potere del frame narrativo nel business globale: cosa insegna alle aziende il ritorno della prigione più famosa d’America.
Donald Trump ha riaperto un dibattito dimenticato da decenni, riportando al centro della scena Alcatraz. Non come meta turistica, ma come possibile struttura di detenzione per criminali pericolosi e immigrati irregolari.
L’idea, volutamente provocatoria, è già riuscita nel suo intento: cambiare il frame del discorso sull’immigrazione e dettare l’agenda.
Per chi fa impresa in contesti globali, questo episodio è una lezione strategica su come funziona il potere del racconto,

Davide Mitscheunig
6 magTempo di lettura: 3 min


Sourcing internazionale sotto pressione: come ripensare le strategie in un nuovo scenario globale.
Gli equilibri commerciali internazionali stanno cambiando rapidamente, nonostante le narrazioni ottimistiche. L’aumento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti e le prime tensioni nelle catene di approvvigionamento mostrano che il quadro operativo reale si sta complicando. Per gli imprenditori e i decision maker, è il momento di analizzare i segnali deboli e ripensare le proprie strategie di sourcing e pricing internazionale, prima che la pressione si trasformi in crisi.

Davide Mitscheunig
28 aprTempo di lettura: 3 min
bottom of page
