top of page


India taglia la GST: strategia fiscale o scacchiera geopolitica?
New Delhi, settembre 2025. Mentre i primi monsoni si ritirano e la capitale indiana si prepara alla stagione festivaliera, il governo Modi annuncia una delle riforme fiscali più significative degli ultimi anni: il taglio e la semplificazione radicale della GST (Goods and Services Tax). Una mossa che, a prima vista, potrebbe sembrare un semplice alleggerimento del carico tributario per stimolare i consumi interni. Ma chi legge questa decisione solo attraverso la lente della po

Davide Mitscheunig
4 setTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Summit SCO 2025: Nuovi Equilibri della Geopolitica Internazionale.
La 25ª edizione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, tenutasi dal 31 agosto al 1° settembre 2025, ha sancito un momento di svolta negli equilibri geopolitici mondiali. Il più grande summit nella storia della SCO, con la partecipazione di Xi Jinping, Vladimir Putin e altri leader mondiali a Tianjin, non è stato un semplice incontro diplomatico, ma la dichiarazione di un nuovo ordine mondiale multipolare che sfida apertamente l'egemonia occidentale e cambia le r

Davide Mitscheunig
3 setTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Cina 2025: Oltre la Deflazione, le Nuove Coordinate del Business.
Il mercato cinese non è più quello del 2019, ma rimane il secondo più grande al mondo. Mentre i titoli di cronaca si concentrano sulla deflazione e sul rallentamento dei consumi, una lettura più attenta rivela un panorama in evoluzione dove le opportunità si sono spostate, non scomparse. Per gli imprenditori italiani, la questione non è se la Cina sia ancora rilevante, ma dove e come posizionarsi in un ecosistema che premia sempre più la specificità rispetto alla genericità .

Davide Mitscheunig
11 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Strategie di Internazionalizzazione: Come Trasformare l'Incertezza Europea in Vantaggio Competitivo.
Le recenti turbolenze negli accordi commerciali europei stanno rivelando qualcosa di più profondo di una semplice crisi diplomatica. Stiamo assistendo alla fine di un'era: quella in cui le PMI potevano delegare la propria strategia di internazionalizzazione a istituzioni sovranazionali. Questo cambiamento, lungi dall'essere una minaccia, rappresenta l'opportunità più significativa degli ultimi trent'anni per gli imprenditori italiani disposti a ripensare il proprio approccio

Davide Mitscheunig
28 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


La crisi in Medio Oriente è appena iniziata: cosa rischiano davvero gli imprenditori italiani?
Il cuore come bussola nell’era dei blocchi globali.
Viviamo un tempo contraddittorio: l’informazione è immediata, ma la comprensione è lenta. È il paradosso dell’imprenditore contemporaneo: sapere tutto, ma capire poco. O peggio, capire tardi. La crisi in Medio Oriente non è un evento isolato: è un sintomo avanzato di un mondo che si sta polarizzando. E mentre la geopolitica si irrigidisce, gli spazi per chi fa impresa si restringono a meno che non si scelga di guardare oltre

Davide Mitscheunig
23 giuTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Corea del Sud e leadership: una lezione per vendere all’estero.
In un mondo sempre più frammentato e instabile, la Corea del Sud si prepara a eleggere il suo nuovo leader. Dietro una tornata elettorale che può sembrare distante per le imprese europee, si nasconde invece una lezione di geopolitica applicata, utile a ogni imprenditore che voglia vendere all’estero con lungimiranza e visione.
Perché oggi, chi vuole davvero giocare da protagonista nel commercio internazionale, deve comprendere come si muovono e perché, le pedine sulla scacchi

Davide Mitscheunig
3 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Leadership e controllo strategico: la lezione di Elon Musk.
In un’epoca di incertezza sistemica, il concetto stesso di leadership si sta ridefinendo.
Non basta più guidare un’azienda: serve mantenerne la traiettoria.
Durante il Qatar Economic Forum 2025, Elon Musk ha dichiarato pubblicamente che resterà CEO di Tesla per almeno altri cinque anni, ma dietro questa affermazione, apparentemente ovvia, si cela una riflessione potente: il vero potere oggi non è produrre, ma decidere.
E per decidere serve controllo.

Davide Mitscheunig
21 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Cooperazione post-Brexit: una nuova intesa tra UK e UE.
In un mondo in cui le fratture sembrano moltiplicarsi, il dialogo torna ad essere una risorsa rara e potente.
Il summit tra Regno Unito e Unione Europea, il primo ufficiale dal 2020, rappresenta un segnale forte: dopo la Brexit, è tempo di riallineamenti.
Difesa, mobilità , alleanze industriali.
Non si tratta solo di trattati, ma di geografie mentali che cambiano.
Per chi opera o vuole operare oltre confine, questa intesa non è solo diplomazia. È contesto. È finestra di op

Davide Mitscheunig
19 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Investimenti esteri e influenza geopolitica: il caso Qatar-USA.
In un’epoca in cui ogni investimento estero sembra una vittoria da celebrare, c’è una domanda che pochi osano porre: chi sta comprando chi?
L’intervista tra Will Kaine e Ben Shapiro su Fox News solleva un tema scomodo ma necessario per chi opera a livello globale: la sottile linea tra capitale e controllo. Con 94 miliardi di dollari investiti negli Stati Uniti, il Qatar non è più solo un alleato commerciale: è un attore geopolitico che plasma cultura, difesa e consenso.

Davide Mitscheunig
15 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Geopolitica e PMI: come ripensare il business internazionale in un mondo instabile.
Negli Stati Uniti, i piccoli imprenditori stanno affrontando l’ennesimo stress test. A prima vista, alcuni indicatori economici sembrano meno allarmanti del previsto. Ma dietro le cifre si nasconde un tessuto produttivo sotto pressione, dove l’incertezza e le scelte arbitrarie di politica commerciale rendono impossibile ogni pianificazione a medio termine. Ciò che accade oltreoceano, però, non è un caso isolato. È il sintomo evidente di un nuovo scenario globale in cui nessun

Davide Mitscheunig
14 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Nuove politiche migratorie UK: una sfida per il business, un’opportunità per chi sa leggere il cambiamento
Londra lancia un nuovo corso sull’immigrazione. E, ancora una volta, chi fa impresa è chiamato ad anticipare, più che reagire. Il Primo Ministro britannico Kier Starmer ha annunciato la riforma più radicale dell’immigrazione dagli anni post-Brexit: ridurre il saldo migratorio di 98.000 unità all’anno, puntare sull’occupazione interna, selezionare meglio i profili in ingresso.

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Non una nuova Guerra Fredda: è un nuovo equilibrio globale.
Mentre molti analisti occidentali si affannano nel trovare analogie con la Guerra Fredda, il mondo sta già vivendo una trasformazione più profonda, più sfumata e forse ancora più destabilizzante.
L’intervista a Jo Bo, ex colonnello dell’Esercito Popolare cinese e oggi senior fellow della Xinhua University, non è una semplice dichiarazione di intenti: è una finestra aperta su una visione del mondo alternativa, lucida e coerente.

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Trump in Arabia Saudita: cosa cambia per le imprese internazionali.
La recente visita ufficiale di Donald Trump a Riyadh è ben più di un incontro diplomatico: è un evento che rimette in discussione equilibri strategici e opportunità economiche internazionali. In un Medio Oriente attraversato da trasformazioni profonde, questa visita rinnova la centralità strategica dell’Arabia Saudita e rilancia la riflessione sul futuro ruolo delle imprese occidentali nella regione. Per gli imprenditori con una visione internazionale, è giunto il momento di

Davide Mitscheunig
12 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Cina e Russia: l’ordine mondiale multipolare è già iniziato.
Non è più il tempo dei blocchi ideologici, ma delle sfere di influenza economica.
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca segna un punto di svolta: la Cina non è più solo l’osservatore neutrale che molti speravano, ma co-architetto di un nuovo ordine multipolare. Un’alleanza strategica che, pur senza proclami, sta già riscrivendo gli equilibri economici globali definendo il nuovo ordine mondiale multipolare.

Davide Mitscheunig
9 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Instabilità tedesca e leadership fragile: come cambia la mappa del potere globale.
L’elezione tormentata del nuovo cancelliere tedesco Frederick Mertz non è solo una questione parlamentare. È il simbolo di una più ampia instabilità sistemica che attraversa oggi i centri nevralgici del potere occidentale. In un contesto di contrazione economica, tensioni fiscali e disallineamento strategico tra alleati storici, il concetto stesso di affidabilità istituzionale sta cambiando.

Davide Mitscheunig
7 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


America First 2.0: nuove regole per esportare negli Stati Uniti.
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle priorità economiche e geopolitiche degli Stati Uniti ha assunto toni sempre più decisi, delineando un nuovo assetto di riferimento per chi opera nel commercio internazionale. Nell’intervista che riporto nel video in questa pagina, Karl Rove, ex vicecapo dello staff della Casa Bianca, offre una lettura chiara e pragmatica delle sfide attuali: controllo dei confini, gestione dell’inflazione, riforma dei dazi e riposizionamento globale dell’

Davide Mitscheunig
5 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Fine dell’illusione svizzera: esiste ancora un vero rifugio sicuro per il business?
Per decenni, la Svizzera ha rappresentato la risposta più rassicurante alle paure di imprenditori e investitori: stabilità , neutralità , riservatezza, e un sistema bancario apparentemente impermeabile alle turbolenze globali. Oggi, però, quell’immagine mostra crepe profonde. La nuova realtà impone una domanda scomoda ma necessaria: esiste ancora un posto rifugio sicuro per il business, dove proteggere capitale e valore imprenditoriale?

Davide Mitscheunig
30 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Unicorni d’Africa e Middle East.
Lezioni silenziose da un continente e da una regione dove l’impresa ha ancora senso.
C’è un’intervista che pochi hanno guardato. Meno di mille visualizzazioni su YouTube. Ma dentro quella conversazione c’è una delle storie imprenditoriali più rilevanti e ignorate, del nostro tempo.
Il protagonista è Prateek Suri, fondatore di MDR Investments, veicolo nato nel 2023 per catalizzare grandi capitali in Africa e Middle East. Il suo percorso è tutto fuorché patinato: dagli inizi

Davide Mitscheunig
29 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Fine della filiera globale: l'Europa deve svegliarsi prima che sia troppo tardi.
Mentre gli Stati Uniti celebrano intese parziali con alcuni partner asiatici, i dati reali raccontano un'altra verità : l’inflazione cresce, i costi di approvvigionamento aumentano e la supply chain globale mostra segni di cedimento.L’Europa osserva da spettatrice, incapace di influenzare davvero gli equilibri in gioco. Ma il lusso di aspettare è finito: la nuova geografia industriale globale non aspetta nessuno. E chi oggi non ripensa radicalmente la propria strategia interna

Davide Mitscheunig
27 aprTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
bottom of page
